Archivi tag: Essenza

Il nuovo programma del centro da settembre a dicembre 2019

Carissime/i ecco finalmente il nuovo programma del centro da settembre a dicembre.

Ripartono i corsi e le serate permanenti come il Laboratorio quindicinale di Pratica della presenza , le serate di meditazione del mercoledì e le nostre conferenze. A ottobre iniziano i nuovi corsi di mindfulness e Ritorno alla sorgente, laboratori di crescita umana.

A settembre :

-riparte il laboratorio di pratica delle presenza il giovedì sera ogni 15 giorni;

-ci sarà la prima conferenza con aperitivo del secondo semestre gratuita per i nostri associati

– riprenderanno le serate di meditazione del mercoledì gratuite per i nostri associati

– serata di presentazione del corso di MBI-mindfulness per la riduzione dello stress e dell’ansia, pratiche di compassione

– nuove classi di ginnastiche di luga vita Taiji

A ottobre:

– nuovo corso di MBI-mindfulness based intervention

– nuovo corso Ritorno alla Sorgente

-seconda conferenza con aperitivo

-laboratorio gratuito per i soci

Novembre e Dicembre ……sul volantino

per avere informazioni su corsi e attività non esitate a contattarci via mail : psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com

telefono 3339728888; 3396788142

 

Alcune nostre attività come vedete sono riservate alle persone iscritte alla nostra associazione. Il costo della tessera per il 2019 è di 15 euro, una minima spesa per avere da settembre a dicembre serate di meditazione gratuite ogni mercoledì , tre laboratori di crescita personale gratuiti e quatrroi conferenze con aperitivo .

Programma eventi corsi da settembre a dicembre 2018

Carissime/i, eccoci nuovamente pronte/i per ripartire con le nostre attività a settembre. Di seguito troverete le attività dei prossimi mesi e il
Programma da settembre a dicembre 2018

SETTEMBRE

Da mercoledì 5 settembre SERATE di MEDITAZIONE Ogni MERCOLEDÌ dalle 20.30 alle 21.45 . Conduce Dott. Roberto Di Ferdinando

Meditazioni guidate, tecniche di consapevolezza, utili per affrontare lo stress quotidiano. Quando la mente si libera, il corpo si rilassa e ricomincia il piacere di vivere. Ingresso libero per gli associati con prenotazione.

Martedì 11 oppure venerdì 14 settembre Presentazione corso “MBI-Mindfuness Based Intervention e pratiche di Compassione , per la riduzione dell’ansia e dello stress” dalle 20.00 alle 22.00, ingresso libero necessaria prenotazione. Durante questo incontro verranno presentati il corso e le pratiche di mindfulness; il corso partirà a ottobre . Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari

Giovedì 13 e giovedì 27 settembre Laboratorio permanente di PRATICA della PRESENZA – ogni 15 giorni dalle 20 alle 22.30

Conduce la Dott.ssa Massimiliana Molinari

Questo è il dilemma della vita umana , è più facile desiderare ciò che si trova là che apprezzare quel che è qui”. Idries Sahah.

In questo laboratorio faremo pratiche per riscoprire chi siamo nella nostra vera natura, in quel flusso sgorgante che si chiama vita, fornendo spazi e strumenti per riconoscere e sciogliere quegli schemi che ci separano dall’essere autentici, che ci portano a percepire ansia, o depressione, o alienazione.

Lunedì 17 settembre serata di presentazione del corso RITORNO ALLA SORGENTE dalle 20.30 alle 22.Ingresso libero con prenotazione.
conduce il dott. Roberto Di Ferdinando

Percorso di consapevolezza per entrare in contatto con se stessi, le proprie emozioni, la propria consapevolezza.per scoprire ed accogliere le nostre sensazioni, potenzialità senza pregiudizio e giudizio . 6 serate settimanali di LUNEDÌ sera dalle 20.30 alle 22.30 da ottobre.

 

Sabato 22 settembre I SABATI DEL CENTRO Conferenze esperienziali e aperitivo. Ingresso libero per gli associati,necessaria prenotazione dalle 16 alle 18

I nuovi adolescenti: alla ricerca di sé nella società contemporanea” a cura del dott. Gabriele Nardi

Sabato 29 Giornata di pratiche mindfulness dalle 9 alle 14.

 

OTTOBRE

Da martedì 2 ottobre – CORSO MBI MINDFULNESS BASED INTERVENTION PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS E DELL’ANSIA CON PRATICHE DI COMPASSIONE

Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari

8 serate: martedì, 2,9,16,23,30 OTTOBRE; 6, 13, 20 NOVEMBRE, dalle 20 alle 22.30 e 1 giornata di ritiro sabato10 NOVEMBRE dalle 9.30 alle 16.30

La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza, per ridurre l’intensità della sofferenza emotiva e fisica attraverso l’apprendimento di pratiche di consapevolezza, coltivando una pratica di meditazione consapevole e la riconnessione con il corpo. Attraverso la consapevolezza sviluppiamo la nostra capacità di prestare attenzione al momento presente, con intenzione, in modo non giudicante, con gentilezza e compassione. In questo corso impariamo una

modalità per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi, per prenderci cura del corpo e della mente, sviluppando la capacità di stare nel presente. Questo corso è un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana attraverso la riscoperta di una capacità intrinseca a noi esseri umani da sempre presente.

Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a fare surf

Lunedì 8 e 15 ottobre corso RITORNO ALLA SORGENTE -Modulo 1: La PANCIA .
conduce il dott. Roberto Di Ferdinando
Percorso di consapevolezza per entrare in contatto con se stessi, le proprie emozioni, la propria consapevolezza.per scoprire ed accogliere le nostre sensazioni, potenzialità senza pregiudizio e giudizio . 6 serate di LUNEDÌ sera dalle 20.30 alle 22.30 .

Giovedì 11 e 25 /10 Laboratorio permanente di PRATICA della PRESENZA – ogni 15 giorni dalle 20 alle 22.30

Sabato 20 Giornata di pratiche mindfulness dalle 9 alle 14.

Sabato 20 ottobre I SABATI DEL CENTRO .Conferenze esperienziali e aperitivo dalle 16 alle 18

Ingresso libero per gli associati, necessaria prenotazione

“Schemi mentali , blocchi psicologici, automatismi. Come superare i limiti percepiti e ritrovare le nostre potenzialità.Esperienze vissute.”

a cura di Silvia Quitti e dott.ssa Massimiliana Molinari

 

NOVEMBRE

Giovedì 8 e 22 /11 Laboratorio permanente di PRATICA della PRESENZA – ogni 15 giorni dalle 20 alle 22.30

 

Sabato 17 novembre I SABATI DEL CENTRO Conferenze esperienziali e aperitivo. Ingresso libero per gli associati, necessaria prenotazione dalle 16 alle 18

“La realtà è una percezione – Come vedo il mondo attraverso i miei sensi e la mia attività mentale”

a cura del dott.Roberto Di Ferdinando

 

Lunedì 22 e 29 novembre – corso RITORNO ALLA SORGENTE -Modulo 2: Il CUORE .
conduce il dott. Roberto Di Ferdinando

Percorso di consapevolezza per entrare in contatto con se stessi, le proprie emozioni, la propria consapevolezza.per scoprire ed accogliere le nostre sensazioni, potenzialità senza pregiudizio e giudizio . 6 serate di LUNEDÌ sera dalle 20.30 alle 22.30 .moduli sul CUORE

 

DICEMBRE

Sabato 1 dicembre Giornata di pratiche mindfulness dalle 9 alle 14.

Lunedì 5 e 12 dicembre – corso RITORNO ALLA SORGENTE -Modulo 3: La TESTA .
conduce il dott. Roberto Di Ferdinando

Percorso di consapevolezza per entrare in contatto con se stessi, le proprie emozioni, la propria consapevolezza.per scoprire ed accogliere le nostre sensazioni, potenzialità senza pregiudizio e giudizio . 6 serate di LUNEDÌ sera dalle 20.30 alle 22.30 .moduli sul CUORE

Giovedì 6 e 20/12 Laboratorio permanente di PRATICA della PRESENZA – ogni 15 giorni dalle 20 alle 22.30

Sabato 15 dicembre I SABATI DEL CENTRO .Conferenze esperienziali e aperitivo dalle 16 alle 18

Ingresso libero per gli associati, necessaria prenotazione

Festa di fine anno”. Interventi di vari operatori su “La felicità.Come coltivarla”

Giovedì 11 gennaio – LABORATORIO PERMANENTE DI PRATICA DELLA PRESENZA

 

Giovedì 11 gennaio – LABORATORIO PERMANENTE DI PRATICA DELLA PRESENZA dalle 20 alle 20.30 con cadenza quindicinale.
Date: 11 e 25 gennaio
Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari
Praticare presenza è imparare a riconoscere l’attività e l’agitazione interiore, il rumore che facciamo e non assecondarlo.
Ognuno di noi desidera essere se stesso, sentirsi a proprio agio con ciò che è, e spesso quello che invece sperimentiamo è un senso di disagio, o di tensione, di ansia nel nostro quotidiano, e spesso non ne conosciamo le vere cause . Quando perdiamo il contatto con la pienezza che siamo, ci sembra impossibile che sia dentro e la cerchiamo fuori, muovendoci verso una meta, interna o esterna. Ci sembra impossibile che siamo noi il luogo della fonte di ciò che stiamo cercando, non riusciamo ad apprezzarla o riconoscerla, ci sembra un concetto astratto.
“Questo è il dilemma della vita umana , è più facile desiderare ciò che si trova là che apprezzare quel che è qui”. Idries Sahah.
In questo laboratorio faremo pratiche per riscoprire chi siamo nella nostra vera natura, in quel flusso sgorgante che si chiama vita, fornendo spazi e strumenti per riconoscere e sciogliere quegli schemi che ci separano dall’essere autentici. Questo è uno spazio per ritrovarsi, lavorando su ciò che ci impedisce di essere spontaneamente chi siamo. Le serate si compongono di pratiche di indagine e di esercizi che facilitano la presenza e la consapevolezza sui meccanismi con i quali ci impediamo di esserci e di essere quello che siamo. Le serate sono aperte a tutti, in ogni serata tratteremo un aspetto diverso, o da angolature diverse, ed è possibile partecipare anche a singoli incontri.
Per info e prenotazioni 3396788142 , mail: psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com

Il nuovo programma del Centro – primo semestre 2018

Carissime/i, anche questo anno sta terminando e uno nuovo ci attende, con infinite possibilità di crearlo secondo ciò che il nostro cuore desidera.
Noi abbiamo iniziato a creare organizzando i nuovi eventi per il prossimo semestre, con alcune novità.
La più grande è che abbiamo creato una associazione nel 2017, che ci permetterà di creare altre iniziative…..per ora manteniamo il riserbo, ma vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
La nuova creatura si chiama “Accademia La Via dell’Essere”, un nome che ci richiama costantemente a quello che è il nostro obiettivo in quello che facciamo.
Da gennaio sarà possibile tesserarsi , ad una cifra simbolica annua di 15 euro, fermo restando che se qualcuno fosse impossibilitato a pagare anche questa cifra modesta ce lo può dire e troveremo altre soluzioni. Questa cifra ci permetterà di finanziare le varie iniziative che fino ad ora abbiamo proposto gratuitamente sostenendone le spese.
Le attività di meditazione del mercoledì e le conferenze continueranno a restare così gratuite per i soci.
A gennaio ci sarà anche un evento di due ore e mezzo , un laboratorio di crescita umana, esperienziale, condotto dalla dott.ssa Massimiliana Molinari gratuito per i soci e a pagamento per i non soci, e ne organizzeremo altri nel corso dell’anno.
Vi riassumiamo qui le attività che trovate anche nel volantino allegato:

I SABATI DEL CENTRO dalle 16 alle 18 Conferenze esperienziali e aperitivo
Ingresso libero per gli associati, necessaria prenotazione
Sabato 27 gennaio “Il Cuore in Psicosomatica. I blocchi del Cuore e le pratiche per ritornare a sentirlo pulsare ed aperto” a cura del dott.Roberto Di Ferdinando
Sabato 24 febbraio “Suono e vibrazione. Effetti riequilibranti dei gong a cura di Daniele Nocentini e Marco Bagnolesi
Sabato 24 marzo “I nuovi adolescenti: alla ricerca di sé nella società contemporanea” a cura del dott. Gabriele Nardi
Sabato 21 aprile “Ansia e stress. Origini e meccanismi. Un approccio Mindfulness” a cura della dott.ssa Massimiliana Molinari
Sabato 26 maggio Proiettare emozioni: “Un silenzio particolare” Film documentario di Rulli Stefano. a cura del dott. Gabriele Nardi

SERATE di MEDITAZIONE
Ogni MERCOLEDÌ dalle 20.30 alle 21.45 Conduce Dott. Roberto Di Ferdinando . Ingresso libero per gli associati con prenotazione

CORSO MBI – MINDFULNESS BASED INTERVENTIONS PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS E DELL’ANSIA con pratiche di COMPASSIONE
Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari 8 serate: martedì, 6, 13, 20,27 febbraio; 6, 13, 20,27 marzo, dalle 20 alle 22.30 e 1 giornata di ritiro sabato 17 marzo dalle 9.30 alle 17.30
Presentazione corso lunedì 22/01 dalle 18 alle 20 e martedì23/01 dalle 20.00 alle 22.00
novità GIORNATE DI PRATICHE MINDFULNESS
orario 9-15 Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari- date: 3 febbraio ; 3 marzo ; 14 aprile ; 5 maggio

LABORATORIO PERMANENTE DI PRATICA DELLA PRESENZA giovedì dalle 20 alle 20.30 con cadenza quindicinale. Date: 11 e 25/01; 8 e 22/02; 8 e 22/03; 5 e 19 /04 ; 3,17,31/05. Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari

RITORNO ALLA SORGENTE
6 serate quindicinali di LUNEDÌ sera dalle 20.30 alle 22.30 conduce il dott. Roberto Di Ferdinando
12 e 26 marzo: moduli sulla PANCIA
9 e 23 aprile : moduli sul CUORE
7 e 21 maggio: moduli sulla TESTA

TAIJIQUAN(Tai-chi):ginnastica di lunga vita Ogni LUNEDì 9-10 GIOVEDÌ 9-10 e 17-18 Conduce Antonio Peis

Vi attendiamo con gioia .
Felice inizio nuovo anno.

Per visualizzare meglio il progrmma, salva la foto sul tuo dispositivo ed aprendolo l’immagine si ingrandirà

Il nuovo programma del Centro Studi di Psicoterapia e Crescita Umana

Carissime/i, augurandovi una estate serena e rigenerante, vi anticipiamo quelli che saranno gli  appuntamenti del Centro da settembre.
Oltre a quelli che trovate nel volantino in allegato  e riassunti di seguito partirà anche un percorso di bagni di gong, di cui a breve vi comunicheremo le date.
Come Centro saremo presenti da ottobre alla biblioteca Luzi di Firenze con un ciclo di 4 conferenze sulla genitorialità, vi manderemo presto informazioni più dettagliate.
E infine , con gioia , vi informiamo che grazie alla donazione di libri da parte una persona preziosa che frequenta il nostro centro, da settembre ci sarà la possibilità di prendere a prestito questi libri sulla meditazione e la consapevolezza,e se qualcuno ha dei libri che vuole mettere a disposizione di altri , ci sarà lo spazio presso il centro per farlo, in modo da condividere anche la possibilità di letture interessanti e stimolanti.
Serene giornate.Vi aspettiamo da settembre.

Settembre:
Laboratorio permanente di PRATICA della PRESENZA
Il GIOVEDÌ ogni 15 giorni dalle 20 alle 22.30 (14 e 28/09; 5 e 19/10; 2 e 16 e 30/11; 14/12)
Conduce la Dott.ssa Massimiliana Molinari

SERATE di MEDITAZIONE
Ogni MERCOLEDÌ dalle 20.30 alle 21.45 . Conduce Dott. Roberto Di Ferdinando

I SABATI DEL CENTRO dalle 16 alle 18 Conferenze esperienziali e aperitivo Ingresso libero, necessaria prenotazione (programma completo nella locandina in allegato)
Sabato 23 settembre“Ritorno alla sorgente. Pratiche meditative per riscoprire se stessi” a cura del dott.Roberto Di Ferdinando

TAIJIQUAN(Tai-chi):ginnastica di lunga vita
Ogni LUNEDì 9-10 GIOVEDÌ 9-10 e 17-18
Conduce Antonio Peis

Ottobre:
novità RITORNO ALLA SORGENTE
6 serate di lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30 conduce il dott. Roberto Di Ferdinando
Per-corso di consapevolezza per entrare in contatto con se stessi:la propria forza, le proprie emozioni, la propria consapevolezza.
9 e 23 ottobre: moduli sulla PANCIA
6 e 20 novembre: moduli sul CUORE
4 e 18 dicembre: moduli sulla TESTA

CORSO MBI -MINDFULNESS BASED INTERVENTIONS PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS E DELL’ANSIA con pratiche di COMPASSIONE Conduce la dott.ssa Massimiliana Molinari
8 serate:3, 10, 17, 24, 31/10; 7, 14, 21/11 dalle 20 alle 22.30
e 1 giornata di ritiro sabato 10 novembre dalle 9.30 alle 17.30

Dall’ultimo corso di MBI fatto:
Non ti ho mai promesso un giardino di rose (racconto di  Rachel Remen riadattato )
“Il cortile dietro casa mia sulle pendici del monte Pelmo delle Dolomite è in effetti un prato molto piccolo. Nell’estate e nell’autunno di ogni anno un cervo viene all’alba e al tramonto. Questa è una cosa insolita per chi è cresicuto a Firenze. Quest’anno il cervo ha sei punte sulle sue corna. L’anno scorso cinque o forse quattro. E’ sorprendente. In realtà, non avevo in mente di avere un cervo, ma volevo un giardino di rose. L’anno dopo che mi ero trasferito lì, avevo piantato quindici cespugli di rose, regalo dei miei amici. Era un lavoro impegnativo, ma riuscivo già a immaginarlo. Proprio come la rivista VILLE E GIARDINI. Le rose sono fiorite nella tarda primavera e per un mese il giardino è stato spelendido. Poi le rose hanno cominciato a scomparire. Perplesso, alla fine ho capito che qualcosa di più grade degli afidi le stava mangiando e ho deciso di scoprire cosa fosse. Svegliandomi all’alba e mettendomi a guardare dietro la finestra, sono rimasto di sasso nel vedere il cervo per la prima volta. Sembrava un’illustrazione di uno di quei libri della mia infanza. Mentre lo guardavo con stupore, in modo molto rilassato, il cervo ha attraversato il cortile tra le rose, e poi, con delicatezza, ha mangiato le mie rose “REGINA ELISABETTA”. Ogni anno, fino a oggi, ho dovuto prendere una decisione difficile. Metto recinti più alti e pianto le rose o tengo un cervo a tre metri della porta del retro? Ogni anno, finora, avevo scelto il cervo. Dopo esserci guardati per due anni attraverso un vetro, ora posso sedere fuori mentre gioca. Se lo racconto alle persone, alcune mi dicono con incredulità: “Tu vuoi dirmi che stai permettendo a questo cervo di mangiare le tue rose?”. Alle volte invito qualcuno per mostraglielo. Un amico, rimasto in silenzio alla vista del cervo, mi ha detto semplicemente: “Bene, immagino che facciamo sempre le cose giuste per le ragioni sbagliate.” Avevo pensato di piantare cespugli di rose per avere rose. Ora sembra che abbia effetti piantato cespugli di rose per avere mezz’ora di silenzio con questo magico animale ogni mattina e ogni sera.”

Il volantino degli eventi

(per ingrandire il volantino effettuare il download dell’immagine sul proprio dispositivo)

Il programma delle conferenze “I sabati del Centro”

(per ingrandire il volantino effettuare il download dell’immagine sul proprio dispositivo)

Giovedì 6 e 20 aprile appuntamenti con il Laboratorio di Pratica della Presenza

Giovedì 6 e 20 aprile appuntamenti con il Laboratorio di Pratica della Presenza dalle 20 alle 22.30, uno spazio per ritrovarsi, lavorando su ciò che ci impedisce di essere spontaneamente chi siamo;  per chiunque desideri imparare a uscire dai meccanismi reattivi che dominano le nostre giornate, dal bisogno di definirsi in immagini ristrette e limitanti. Per chi desidera ritrovare la propria spontaneità, flusso naturale quando siamo in contatto con la nostra Vera Natura. Le serate si compongono di pratiche di indagine e di esercizi che facilitano la presenza e la consapevolezza sui meccanismi con i quali ci impediamo di esserci e di essere quello che siamo. Le serate sono aperte a tutti, in ogni serata tratteremo un aspetto diverso, o da angolature diverse, ed è possibile partecipare anche a singoli incontri.
Condotto dalla dott.ssa Massimiliana Molinari , psicologa e psicoterapeuta. Per info e iscrizioni 3396788142 oppure psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com.

Compassione per se stessi

La Compassione per se stessi/e implica un atteggiamento verso noi stessi/e di comprensione e di sostegno, lo stesso che potremmo avere con un caro amico che sta passando un momento difficile, un fallimento o che si giudica in modo negativo.

Essere compassionevoli non significa ignorare il dolore o la difficoltà , è piuttosto la possibilità di fermarci e dire a noi stessi/e “è proprio difficile questo momento! …Come posso prendermi cura di me e darmi un po’ di conforto in questo momento?”.
Avere compassione per se stessi riguarda la capacità di avere cura di me stessa/o nel momento del bisogno, anche nei momenti più difficili invece di criticarci o valutarci in base a modelli ritenuti “giusti” o “migliori”. Quando siamo in un percorso di crescita o di cura abbiamo bisogno di essere compassionevoli verso noi stessi/e, di incoraggiarci piuttosto che giudicarci.
Gli elementi che costituiscono la self-compassion sono tre : gentilezza verso se stessi vs giudizio, senso di umanità comune vs isolamentoe mindfulness verso identificazione con i problemi.
1.Gentilezza per se stessi vs. auto-giudizio. Essere compassionevoli con se stessi/e implica essere caldi e la comprensivi verso noi stessi quando soffriamo, non riusciamo, o ci sentiamo inadeguati, piuttosto che ignorare il nostro dolore o flagellare noi stessi con l’ autocritica.
Quando proviamo compassione riconosciamo che essere imperfetti e sperimentare le difficoltà della vita è inevitabile; non possiamo essere sempre come vogliamo o ottenere esattamente quello che vogliamo. Quando neghiamo o combattiamo questa realtà aumenta lasofferenza sotto forma di stress, frustrazione e l’autocritica. Quando questa realtà è accettata con simpatia e gentilezza viviamo una maggiore serenità emotiva .
2.Senso di umanità comune contro l’isolamento. Con il termine umanità non intendiamo qui il senso comune di essere buono con gli altri ma proprio il suo significato originario, ovvero i caratteri essenziali e distintivi della specie umana, le limitazioni della natura umana, i limiti dell’intero genere umano. La Frustrazione che nasce in noi quando le cose non sono esattamente come le vogliamo è spesso accompagnata da un senso irrazionale ma pervasivo di isolamento , e ci sentiamo come se “io” sono l’unica persona che soffre o commettere errori. In realtà tutti gli esseri umani soffrono. La definizione stessa di essere “umano” significa che uno è mortale, vulnerabile e imperfetto. La compassione per se stessi/e implica riconoscere che la sofferenza e l’inadeguatezza personale è parte dell’esperienza umana condivisa – qualcosa che attraversiamo tutti quanti piuttosto che essere qualcosa che accade a “me” solo.
3.Mindfulness vs. Over-identificazione. La compassione per se stessi/e richiede un approccio equilibrato con le nostre emozioni negative: non le sopprimiamo e non le esageriamo. Questa posizione equilibrata deriva dal mettere in relazione le esperienze personali con quelle di altri che anche stanno soffrendo, mettendo così la nostra situazione in una prospettiva più ampia.
Essa deriva anche dalla volontà di osservare i nostri pensieri e le emozioni negative con apertura e chiarezza, in modo da poterne essere consapevoli . La consapevolezza (mindfulness) è un stato della mente di non-giudizio e ricettività, in cui osserviamo i pensieri e i sentimenti come sono, senza cercare di sopprimerli o negarli. Non possiamo ignorare il nostro dolore e provare compassione per esso, allo stesso tempo. Allo stesso tempo essere consapevoli (mindfulness) richiede che noi non siamo identificati con pensieri e sentimenti, in modo da esserne coinvolti e poi travolti dalla reattività .
(Testo riadattato e rielaborato tratto da scritti di Kristin Neff)

Giovedì 9 e 23 marzo appuntamento con il Laboratorio di Pratica della Presenza

Giovedì 9 e 23 marzo l’appuntamento con il Laboratorio di Pratica della
Presenza dalle 20 alle 22.30, uno spazio per ritrovarsi, lavorando su ciò
che ci impedisce di essere spontaneamente chi siamo;  per chiunque
desideri imparare a uscire dai meccanismi reattivi che dominano le nostre
giornate, dal bisogno di definirsi in immagini ristrette e limitanti. Per
chi desidera ritrovare la propria spontaneità, flusso naturale quando
siamo in contatto con la nostra Vera Natura. Le serate si compongono di
pratiche di indagine e di esercizi che facilitano la presenza.
Condotto dalla dott.ssa Massimiliana Molinari , psicologa e
psicoterapeuta. Per info e iscrizioni 3396788142 oppure
psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com.

23 Febbraio – Laboratorio di Pratica della Presenza

Giovedì 23 febbraio l’appuntamento con il Laboratorio di Pratica della Presenza dalle 20 alle 22.30, uno spazio per ritrovarsi, lavorando su ciò che ci impedisce di essere spontaneamente chi siamo;  per chiunque desideri imparare a uscire dai meccanismi reattivi che dominano le nostre giornate, dal bisogno di definirsi in immagini ristrette e limitanti. Per chi desidera ritrovare la propria spontaneità, flusso naturale quando siamo in contatto con la nostra Vera Natura. Le serate si compongono di pratiche di indagine e di esercizi che facilitano la presenza.

Centro Studi di Psicoterapia e di Crescita Umana – Via Marsala 11 – 50135 – Firenze

Condotto dalla dott.ssa Massimiliana Molinari , psicologa e psicoterapeuta.

Per info e iscrizioni 3396788142 oppure psicoterapiaecrescitaumana@gmail.com.